Oggi si festeggia il Carbonara day. Ogni occasione è buona per preparare un’ottima carbonara ma a queste latitudini, si tratta di un piatto romano e laziale, non c’è ricorrenza che tenga, ogni giorno è quello giusto per degustare la Carbonara. 5 ingredienti, poi tanta passione : guanciale, pecorino, uovo, sale e pepe, ma non mancano le rivisitazioni, da quelle casalinghe di ogni famiglia a quelle dei ristoranti.
Sulla Carbonara è stato scritto e detto tanto, a noi piace la semplicità e consigliamo di festeggiarla in compagnia.
RICETTA FACILE : Carbonara:
- 1 uovo per ogni commensale
- 200 grammi di pasta
- 100 grammi di guanciale o pancetta
- 50 grammi di pecorino romano
- sale
- pepe
PREPARAZIONE:
- Rosolare in una padella il guanciale e spegnere quando si sarà indurito e ben arrostito all’esterno.
- Mentre la pasta cuoce in acqua salata sbattere con una forchetta le uova con il sale, una manciata di pecorino e un pochino di pepe nero; scolare la pasta al dente, versarla nella padella dove è stato rosolato il guanciale
- Versare la pasta nella pentola di cottura, aggiungere le uova sbattute e mescolare in modo che l’uovo si rapprenda ma non diventi tipo frittata, attenzione a questo passaggio, quindi questa operazione va fatta a fornello spento; aggiungere altro pepe ed eventualmente anche altro pecorino