Il risotto è un piatto ormai tipico anche della cucina tricolore. Ve ne sono moltissime versioni, con le carni o con il pesce. Bianco come accompagnamento, unito alle verdure o sformato . Addirittura come base per deliziosi e delicate dessert. La sua caratteristica principale è il mantenimento dell’amido, che, gelatinizzatosi a causa della cottura, lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso.
Arborio, Baldo, Carnaroli, Maratelli, Rosa Macrhetti, Sant’Andrea e Vialone Nano, sono nomi che ormai tutti conosco e maneggiano con maestria. Gli altri ingredienti variano in relazione alla ricetta da preparare. Al netto dei gusti e degli ingredienti, per preparare un ottimo risotto ci sono delle regole basilari da seguire : primo la tostatura: il preriscaldamento del riso nel tegame con burro, olio o altro. Cottura a fuoco medio-basso e aggiunta del brodo vegetale o animale o misto vitale per la cottura del riso e per il mantenimento della giusta umidità.
Il riso, secondo solo al grano, è il cereale più cucinato al mondo. Più della metà della popolazione mondiale ricava oltre il 50% delle calorie dal consumo di riso. La quasi totalità della produzione è concentrata in Oriente (94%). Stiamo parlando di circa 8 mila varietà.
Oryza, il nome del riso, pianta annuale si suddivide in tre sottospecie: l’Indica, coltivata soprattutto in India, la Javanica, coltivata soprattutto in Indonesia e infine la Japonica, dalla quale sono derivate tutte le razze italiane.
Il riso è coltivato in Cina da oltre 6.000 anni e prende origine da piante selvatiche dell’Asia sudorientale. Fu introdotto in Grecia dai viaggiatori arabi e in India da Alessandro Magno intorno al 326 a.C. Gli antichi Romani lo consideravano una spezia, quindi solo per i ceti alti, e lo usavano spesso come farmaco per decotti e infusioni.
Ricetta facile: RISOTTO ALLA ZUCCA
Ingredienti:
- 320 g riso carnaroli
- 250 g zucca
- 1 scalogno
- rosmarino
- alloro
- parmigiano
- vino bianco secco
- olio
- sale
- pepe
- salsa di soia
Preparazione :
- In una pentola scalda abbondante acqua salata con un rametto di rosmarino da usare come brodo. Taglia la zucca già pulita a pezzetti, rosolala in una padella con olio e qualche foglia di alloro e rosmarino. Copri a filo con l’acqua e fai sobbollire finché la zucca è morbida e inizia a sfarsi.
- Nella pentola per il risotto metti un goccio d’olio, la cipolla tritata fine e il riso. Tosta senza far bruciare la cipolla e sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco. Porta a cottura aggiungendo l’acqua e mescolando di tanto in tanto. A cottura quasi ultimata aggiungi la crema di zucca e porta a cottura.
- Quando il riso è al dente, togli dal fuoco, aggiungi il parmigiano e tre o quattro cucchiai di salsa di soia. Se la consistenza è troppo compatta aggiungi un goccio di acqua al rosmarino e manteca bene mescolando energeticamente.
- Peperoncino e prezzemolo a piacere
- 22 Febbraio 2019